La Langa del Barolo - Primavera
FOTOGRAFIA A COLORI E IN BIANCO E NERO

Questo trekking fotografico di tre giorni consente esplorare il cuore pulsante delle Langhe, una delle più celebri e rinomate zone vitivinicole italiane. Si attraverseranno borghi arroccati su colline interamente vitate, alla scoperta dei più suggestivi itinerari all'interno dell'area di produzione del vino Barolo.
PROGRAMMA
Venerdì 26 Maggio
- Ore 14:00 ritrovo e check-in in hotel (Barolo)
- Ore 15:00 circa sistemazione in albergo
- Ore 16:00-18:00 presentazione partecipanti e briefing
- Ore 18:30-20:00 sessione fotografica "Tramonto in controluce" (2,5 km - 100 m D+)
- Ore 20:30 cena in hotel (Barolo)
Sabato 27 Maggio
- Ore 7:30 colazione in hotel
- Ore 8:00 partenza trekking per Monforte d'Alba via Bussia (6 km - 300 m D+)
- Ore 10:00-12:00 circa sessione fotografica nei pressi di Monforte d'Alba
- Ore 12:30 circa pranzo a Monforte d'Alba
- Ore 13:30 partenza trekking per Barolo via Perno-Castiglione Falletto (12 km - 200 m D+)
- Ore 18:30-20:00 sessione fotografica "Tramonto a favore di luce" (2,5 km - 100 m D+)
- Ore 20:30 cena in ristorante (Barolo)
Domenica 28 Maggio
- Ore 6:30-7:30 sessione fotografica "Alba a favore di luce o controluce" (2,5 km - 100 m D+)
- Ore 8:00 colazione
- Ore 8:30 check-out hotel
- Ore 9:00 trasferimento icon mezzi propri partecipanti a Fontanafredda
- Ore 9:30 partenza trekking per Serralunga d'Alba (5 km - 160 m D+)
- Ore 11:00 partenza trekking per Fontanafredda (7 km 110 m D+)
- Ore 12:30 pranzo a Fontanafredda
- Ore 13:30-15:30 visita e sessione fotografica in cantina
- Ore 16:00-17:30 briefing finale e saluti
Capacità fotografiche richieste
Questo Trekking Fotografico è consigliata a chiunque abbia già acquisito una preparazione minima di base che consenta di scattare in modalità manuale con sufficiente dimestichezza nell'utilizzo di ISO, tempi e diaframmi.
Seppure il numero limitato di partecipanti consente un’interazione continua con il docente, quest'ultimo non può garantire di avere la possibilità di spiegare le nozioni di base della fotografia.
Capacità fisiche e tecniche richieste
Per questo Trekking Fotografico non sono richieste particolari capacità fisiche è tecniche. E' comunque consigliata un minimo di preparazione fisica e una buona predisposizione a camminare consecutivamente per almeno 2-3 ore)..
Equipaggiamento richiesto
- Scarpe da trekking impermeabili
- Giacca impermeabile
- Pantaloni lunghi da trekking
- Cappello
- Occhiali da sole
- Indumenti di ricambio
- Riserva idrica (raccomandazione borraccia minimo 0,75 l)
- Riserva alimentare in caso di necessità (raccomandazione: 800 kcal)
- Lampada frontale
Attrezzatura fotografica richiesta
- Fotocamera reflex, mirrorless o medio formato
- Qualunque obiettivo
- Treppiede
- 1 batteria di scorta
- Schede di memoria sufficienti a contenere almeno 500-1000 foto
Attrezzatura fotografica consigliata
- Telecomando/scatto remoto
- Obiettivo grandangolare (range 20-35mm su full frame)
- Obiettivo zoom medio (range. 24-70mm su full frame)
- Obiettivo zoom tele (range 70-200mm su full frame)
- Filtri fotografici (polarizzatore circolare, ND)
- Kit di pulizia fotocamera
- Carica batterie
Costo trekking 450,00 euro
Il costo è comprensivo di:
- N° 2 pernottamenti in albergo a Barolo
- N° 2 colazioni in albergo a Barolo
- N° 2 cene
- N° 2 pranzi
- N° 2 video-conferenze di gruppo post trekking per analisi scatti
Il costo non è comprensivo di:
- Trasferimenti per e dal punto di ritrovo
- Piatti extra rispetto al menù "standard" durante i pranzi/cene
- Bevande alcoliche durante i pranzi/cene
- Qualsiasi altro alimento o bevanda consumati fuori dai pranzi/cene
- Tutto ciò che non è espressamente previsto alla voce "Il costo è comprensivo di"
In caso di maltempo
Lo svolgimento del trekking fotografico si terrà anche in caso di tempo incerto, nuvoloso e variabile, condizione che possono offrire scenari migliori per la fotografia di paesaggio rispetto a un cielo quasi o del tutto sereno.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, tali da rischiare di compromettere le condizioni generali di sicurezza, sarà cura dell'organizzatore avvisare i partecipanti non più tardi di due giorni dalla data d'inizio, con la proposta di un itinerario o di date alternative.