Avedon at Work In the American West (Parte 1)
La traduzione in italiano del celebre libro di Laura West, collaboratrice del fotografo Richard Avendon per tutto il progetto In the American West. In questo primo articolo, viene trattata la prefazione di Larry McMurtry e l'introduzione della stessa Laura West.

Foto (C) Laura Wilson - Avedon at Work In The American West - Copertina
Sei estati, dal 1979 al 1985, 17.000 scatti, 752 persone fotografate e 123 ritratti selezionati per un imponente lavoro che ha rivoluzionato il concetto di ritratto fotografico. Una visione, quella di Richard Avedon, lontana dai consueti stereotipi del Marlboro Country, senza alcuna distrazione di paesaggio, alla ricerca di "persone che siano sorprendenti, strazianti o belle in un modo terrificante. Una bellezza che potrebbe spaventarti a morte finché non la riconosci come parte di te stesso"

Foto (C) Laura Wilson - Avedon at Work In The American West p. 125
PREFAZIONE
Da oltre un secolo ormai, grazie alla telecamera - e in particolare alla cinepresa - coloro che hanno a cuore l'arte sono stati in grado di venire a conoscenza, qualora avessero voluto, di molti dei processi e delle procedure che la riguardano.
Quando Peter Bogdanovich arrivò nella mia città natale per filmare "Texasville", il giovane regista di talento George Hickenlooper venne con lui e realizzò un affascinante documentario chiamato "Picture This", sulla realizzazione di "Texasville" e del suo più famoso predecessore "The Last Picture Show"(1). Era appropriato: lo stesso Peter Bogdanovich aveva iniziato la sua carriera con un documentario intitolato "Directed by John Ford", sul modo di fare film di quel grande regista.
I documentaristi non sono stati meno aggressivi quando si è trattato di rivelare il complesso lavoro quotidiano che si cela dietro varie altre arti. Picasso e molti altri artisti sono stati ripresi al lavoro. La cinepresa ha invaso gli atelier degli scultori, il laboratorio degli argentieri, la sala prove di balletti e opere. Un'eccezione a questo record di oltre un secolo di indagini dietro le quinte è ancora la fotografia. La macchina da presa gira spesso su se stessa, la camera fissa molto più raramente. Sono stati fotografati molti grandi fotografi, ovviamente: Atget, Stieglitz, Cartier-Bresson e, del resto, Richard Avedon. Ma in quelle occasioni il fotografo è diventato un soggetto catturato a riposo, in un momento in cui lui stesso non era impegnato a fotografare. Dubito che qualcuno stesse fotografando Stieglitz mentre fotografava Georgia O’Keeffe.
L'affascinante libro di Laura Wilson sull'evoluzione del grande progetto di ritratto di Richard Avedon In the American West è quindi uno sforzo eccezionale, reso più accattivante dal fatto che lei stessa è una brava fotografa. Il suo libro Hutterites of Montana è uno dei volumi di fotografia più straordinari apparsi negli ultimi anni.
Richard Avedon ha realizzato i ritratti per In the American West per un periodo di sei anni. Laura Wilson ha viaggiato con lui, lo ha aiutato a trovare i soggetti e lo ha aiutato anche nel difficile e appiccicoso processo di persuadere i soggetti a essere fotografati. Sono state fotografate 752 persone e 123 dei ritratti sono stati selezionati per la mostra (2). Questi sono stati stampati a grandezza naturale ed esposti all'Amon Carter Museum di Fort Worth, in Texas, nel 1985.
In the American West ha scioccato molti spettatori, ma ha entusiasmato me. L'ho considerato un risultato importante e ho scritto rapidamente un pezzo sulle fotografie, sostenendo che costituivano una rottura radicale con la tradizione pastorale lirica a lungo dominante della fotografia occidentale, una tradizione che si concentrava, nella maggior parte dei casi, su spettacolari ma paesaggio per lo più disabitato.
Fotografando tutti i suoi soggetti su uno sfondo bianco, Avedon, in un colpo solo, ha eliminato i paesaggi, tranne nella misura in cui ha rivelato la sua potenza nei volti e nelle figure delle persone fotografate. Si potrebbe sostenere che In the american West si rifà a una delle più antiche tradizioni dell'arte occidentale: la ritrattistica - non i paesaggi - di George Catlin e Karl Bodmer. Sebbene entrambi i pittori fossero efficaci paesaggisti, sono i loro ritratti sgargianti, per lo più privi di sfondo, di guerrieri Piegan o Mandan che sembrano più vividi oggi. Il lavoro che hanno fatto nel 1830 è ripreso in alcune delle immagini di Avedon.
Il presente libro è anche un notevole contributo alla teoria fotografica. Wilson mostra Avedon che lavora, seleziona, si impegna, osserva volti e torsi e, infine, fa clic. Documenta riccamente non solo la formalità di ciò che ha tentato - era un uomo che lavorava con un concetto - ma anche la natura istintiva e povera dell'impresa. Vediamo la tecnica al servizio di un istinto raffinatissimo. Il libro che mostra l'anima - quando lo fa - può attraversare un volto solo per un istante. Il fotografo, come un tiratore alato, deve tirare in fretta. Inevitabilmente ci saranno le mancate: solo 123 selezionate su 752, ricordate. Ma basta. In the American West conserva la sua forza singolare, ed è bello avere la documentazione di Laura Wolson. Ha pedinato lo Shadower e ci ha mostrato come si può dimostrare come è stato svolto il suo lavoro.
Larry McMurtry (3), Archer City, Texas, Gennaio 2003
(1) "L'ultimo spettacolo" (The Last Picture Show) è un film del 1971 diretto da Peter Bogdanovich. Girato in bianco e nero come da suggerimento di Orson Welles, il film, tratto dall'omonimo romanzo di Larry McMurtry, è il primo successo di Peter Bogdanovich che, prima di diventare regista, era stato un accanito cinefilo e un accreditato critico cinematografico.
(2) Nel capitolo conclusivo del libro, Laura Wilson narra come Avedon in tutto il progetto In the American West abbia scattato 17.000 fotografie (752 persone e 123 dei ritratti selezionati - 0,7%). I negativi sono custoditi nell'Amon Carter Museum e, come da volontà dello stesso Avedon, non possono più essere stampati.
(3) Larry McMurtry (Archer City, 3 giugno1936 – Archer City, 25 marzo 2021), scrittore e sceneggiatore statunitense, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1985 con il romanzo Un volo di colombe (Lonesome Dove), vincitore dell'Oscar alla migliore sceneggiatura non originale nel 2006 per la sceneggiatura del film "I segreti di Brokeback Mountain".

Foto (C) Laura Wilson - Avedon at Work In The American West p. 12
Richard Avedon aveva cinquantacinque anni nell'ottobre del 1978 ed era al top della sua carriera. Aveva passato la vita a fotografare persone di potere, persone di successo e donne di grande bellezza: i presidenti Eisenhower, Kennedy, Ford e Carter. Samuel Beckett, Bob Dylan, Marella Agnelli. Il Consiglio di Missione a Saigon. I sette di Chicago. Quattro grandi mostre in otto anni erano ora culminate in una retrospettiva del suo lavoro di moda al Metropolitan Museum of Art. "Un ritratto di Avedon" era diventata una frase standard nel vernacolo del mondo dell'arte. Il suo lavoro più risoluto lo aveva collocato nel pantheon dei più grandi fotografi del ventesimo secolo. Fatta eccezione per i viaggi in varie località fotografiche, la maggior parte della sua vita era stata trascorsa entro un raggio di trenta isolati dal suo studio nell'Upper East Side di New York City. Ma solo un mese dopo la sua apertura al Metropolitan, avrebbe iniziato a considerare un nuovo progetto che lo avrebbe portato nel West americano.
È iniziato con una telefonata da Fort Worth, che è, come dicono i texani, dove inizia il West. Mitch Wilder (4), egli stesso un fotografo, è stato il direttore innovativo dell'Amon Carter Museum di Fort Worth. Aveva elevato la collezione di arte occidentale al di là dei Remington e dei Russell, così apprezzati dal benefattore originale del museo, Amon Carter. A Mitch piaceva l'inaspettato. Tra le sue numerose acquisizioni c'era un bellissimo piccolo dipinto di Pierre Bonnard. Il pittore aveva visto il Wild West Show di Buffalo Bill Cody quando era arrivato a Parigi nel 1895 e aveva dipinto due indiani che galoppavano a pelo sui loro pony. Nella collezione, nascosta tra i Catlin e i Bodmer, c'era anche una scatola delle ombre contenente il labbro superiore e i baffi di George Witherell, impiccato a Canon City, in Colorado, nel 1888.
La settimana dopo l'apertura dello spettacolo di Avedon al Metropolitan, mio marito, Bob Wilson, allora consigliere dell'Amon. Carter Museum, ha chiamato Mitch per discutere di idee. Wilder ha detto, per scherzo: "Oh, pensavo che mi stessi chiamando per dirmi che Richard Avedon vuole fare uno spettacolo con l'Amon Carter Museum"." Avedon era appena apparso sulla copertina di Newsweek - il primo fotografo mai apparso sul copertina di una rivista nazionale. Dopo una pausa, Bob disse: "Mitch, è un'ottima idea". Immediatamente chiamarono Avedon e organizzarono un incontro a New York. Durante l'incontro, Wilder parlò della tradizione degli orientali che descrivevano ciò che visto per gli abitanti delle città a casa e per gli europei attraverso l'Atlantico.Pittori come Alfred Bierstadt e Thomas Moran sono andati a ovest a metà del 1800 con indagini geologiche e hanno mostrato la grandezza naturale della frontiera.
I loro dipinti hanno contribuito alla fiducia in se stessi della giovane nazione e hanno contribuito a forgiare un senso di identità nazionale. Durante quel primo incontro con Avedon, Wilson suggerì che il progetto fosse incentrato sulle donne dell'Occidente. Avedon ha chiesto se il progetto doveva essere solo femminile. Non potrebbe includere gli uomini? "Certo che potrebbe", disse Wilder. L'incontro si è concluso con gli uomini che hanno accettato di pensare al progetto ea come potrebbe prendere forma. Avedon era pronto ad andare avanti. Aveva passato quasi quarant'anni a fotografare persone vicine al suo mondo a New York City: persone creative, persone del mondo della moda, del teatro e delle arti. Era pronto a prendersi una pausa dalle responsabilità di uno studio esigente. Sebbene avesse lavorato nel Sud durante il movimento per i diritti civili e in Vietnam durante il movimento contro la guerra, era ansioso di completare il suo ritratto incompiuto dell'America. Sapeva che per ampliare questo ritratto aveva bisogno di guardare a un segmento completamente diverso della società . Sentiva che una delle grandi forze nascoste della nazione proveniva non tanto da entrambe le coste, ma dall'interno del paese e dalla sua gente laboriosa e poco celebrata.
Wilder ha offerto sostegno finanziario ad Avedon per andare a ovest. Mai prima d'ora un museo aveva incaricato un artista di creare un insieme di opere da esporre tra sei anni. Wilder stava correndo un rischio. Avedon lo avvertì che non avrebbe glorificato l'Occidente. "Non posso garantire quello che troverò", ha detto, "ma sai che la tua visione non è romantica. Conosci il mio lavoro. Hai guardato i miei ritratti". Wilder ha accettato la sfida. Aveva un pensiero imprenditoriale e, soprattutto, aveva un grande istinto. Avedon gli era subito piaciuto, e gli piaceva l'idea di una nuova prospettiva sul West. È stato raggiunto un accordo. Nelle settimane che seguirono, Avedon iniziò a dare forma a quella che sarebbe diventata la serie di ritratti più significativa di una vita dedicata alla fotografia.
Incontrai per la prima volta Richard Avedon durante una sessione di pianificazione con Mitch Wilder quando mio marito, sapendo che Avedon e il museo avrebbero avuto bisogno di un ricercatore per scoprire le possibilità fotografiche, ci ha presentati. Bob e io vivevamo a Dallas con i nostri tre figli piccoli. Ho fotografato i ragazzi mentre crescevano, fotografando il divertimento e l'esuberanza dei fratelli: foto di Andrew, il più grande, che si tuffa dal tetto di una casa estiva nel lago Sunapece nel New Hampshire, foto di tutti e tre - Luke , Owen e Andrew - in camere d'aria nelle correnti vorticose del fiume Guadalupe nel Texas Hill Country.
Ho adorato il lavoro di Jacques Henri Lartigue e del grande fotoreporter Robert Capa, David Douglas Duncan, Eugene Smith e, naturalmente, Henri Cartier Bresson.
In preparazione al mio primo incontro con Avedon, ho dato un'occhiata, come avevo fatto spesso prima, ai quattro libri esistenti dedicati alla sua fotografia. La portata e la grandezza del suo lavoro mi hanno lasciato incerto se avessi l'esperienza per il lavoro. Ma durante questa prima seduta la forza della personalità di Avedon mi ha presto attirato nel suo campo gravitazionale, come ha fatto la maggior parte delle persone che lo hanno incontrato. Era alto 170 cm, vigile, vivace, curioso e pieno di intelligenza viscerale. Grandi occhi scuri dominavano il suo viso e facevano sembrare insignificanti i suoi occhiali con la montatura nera.
Aveva folti capelli grigio canna di fucile, pelle olivastra e un'energia irrequieta e nervosa che lo faceva sembrare un decennio più giovane di quanto non fosse. Ciò che lo distingueva di persona era l'attenzione e l'intensità che metteva in una conversazione. Le sue osservazioni erano disarmante ed era estremamente rapido nel rispondere a coloro che lo circondavano. E ricordo il suo approccio cospiratorio. Farebbe un commento a margine o un'osservazione spiritosa, o ti darebbe solo un'occhiata per avvicinarti. Questo, seppi in seguito, lo definiva. Aveva un'acuta capacità di connessione: conosceva intuitivamente la natura di una persona e poteva percepire sia ciò che una persona voleva sapere e ciò che nascondeva.
Nonostante si fosse assicurato il sostegno dell'Amon Carter Museum, nelle prime settimane di pianificazione del progetto Avedon non era sicuro di potercela fare. Nel suo contratto, aveva mantenuto il diritto di ritirare tutte le fotografie se per i suoi standard l'opera non fosse stata all'altezza.

Foto (C) Laura Wilson - Avedon at Work In The American West p. 17
Boyd Fortin, Thirteen Year Old Rattlesnake Skinner, Sweetwater, Texas, 3/10/79
Ha proposto una prova, degli scatti di prova, nel marzo del 1979. Ha volato da New York a Dallas, dove mi ha incontrato e ha guidato per 205 miglia fino a Sweetwater, in Texas, per il Rattlesnake Roundup (5). Questo evento annuale, organizzato per liberare il pascolo dai serpenti, ha inviato agricoltori e allevatori, impiegati delle ferrovie e bambini in campagna per stanare i serpenti dalle loro tane nelle sporgenze rocciose del paese di Callahan Divide nel Texas occidentale.
Il Jaycees (United States Junior Chamber) ha sponsorizzato il rastrellamento, pagando quattro dollari per libbra per serpente. La maggior parte degli anni i cacciatori portavano circa settemila sterline. Ma i serpenti a sonagli dovevano essere vivi: un serpente morto è difficile da scuoiare e la carne si guasta. I gestori hanno munto i serpenti per il loro veleno, che viene utilizzato nella ricerca medica. Il Jaycees Wives Club li ha tagliati e fritti. Le pelli e le carcasse di serpente a sonagli sono state trasformate in vivaci curiosità : fermacarte e boccali di birra, orecchini e fasce per cappelli.
Abbiamo vagato tra la folla in cerca di persone da fotografare. Due assistenti alla macchina da presa di New York erano venuti con noi. Hanno attaccato un pezzo di carta bianca senza cuciture di nove piedi per dodici (2,7 m x 3,6 m) sul lato ombreggiato del Sweetwater Coliseum e hanno posizionato la fotocamera su un treppiede mentre i passanti guardavano.
Avedon usa una fotocamera grandangolare, una Deardorf (6), simile alle fotocamere usate dai fotografi un secolo prima. Fogli di pellicola da otto pollici per dieci sono stati inseriti uno alla volta nel retro della fotocamera. Il negativo ha prodotto un'immagine di nitidezza insuperabile, che a sua volta ha prodotto una stampa di dettagli eccezionali. Per mettere a fuoco, Avedon passò sotto un panno nero: la nimage apparve capovolta e all'indietro sul vetro smerigliato. Ma una volta messo a fuoco, era libero di spostarsi davanti alla telecamera per affrontare direttamente il soggetto. Non c'era niente tra loro. Questo gli ha permesso l'intimità del contatto visivo, che non sarebbe stato se avesse tenuto una macchina fotografica sul viso. Poiché in realtà non stava guardando attraverso l'obiettivo, doveva immaginare la foto che stava scattando. Solo attraverso l'esperienza era in grado di intuire ciò che aveva effettivamente fotografato; non poteva saperlo davvero finché non veniva stampata. Avedon ha fotografato con un'intensità che gli precludeva tutto tranne il lavoro a portata di mano. Con un assistente che caricava fogli di pellicola e l'altro che controllava l'apertura o oscurava l'obiettivo, ha lavorato con una velocità sorprendente. Ha usato la grande e ingombrante Deardorf quasi come se fosse una fotocamera 35 mm. Il suo senso di urgenza ha accresciuto la tensione di una sessione di ritratto. Non c'era niente di casuale nel processo. Il primo fine settimana a Sweetwater, mi sono chiesto come avesse lavorato così velocemente. Mi sembrava che potesse mancare qualcosa. In seguito ho capito che c'è un momento ottimale con qualsiasi soggetto, dopo il quale l'attenzione svanisce. La velocità e la tensione che Avedon ha portato in una seduta si sono trasferite al soggetto, concentrando l'energia e comprimendo lo spazio tra di loro. Questo territorio condiviso di intimità ha permesso ad Avedon di vedere il minimo cambiamento di espressione, di percepire qualsiasi cambiamento di umore, di sussurrare incoraggiamento e direzione al suo soggetto. La fotografia è diventata una collaborazione.
La carta bianca senza cuciture serviva a isolare il soggetto dall'ambiente. "Volevo che il brivido della persona uscisse dal bianco, che fosse vivido e che fosse da solo senza la distrazione del paesaggio". ha detto Avedon. All'interno di questa struttura rigida e aggressivamente neutra, ha sperimentato la forma, il gesto e l'espressione della persona. Ha fotografato all'ombra, usando la luce disponibile ed evitando le ombre dure e le luci del sole che tendono a dominare un viso. Non ha usato luci stroboscopiche perché danno alle fotografie un aspetto artificiale. Ha cercato la bellezza speciale della luce ombreggiata. Ha una qualità neutra. Permette all'emozione di uscire dal viso senza dirigere l'attenzione attraverso la luce e l'ombra su determinate caratteristiche.
Avedon lavorava all'aperto principalmente durante i mesi caldi, quando venivano scoperti i corpi delle persone, piuttosto che in inverno quando erano avvolti in abiti pesanti. C'è un'impressione mondiale del West americano, per quanto male informato possa essere. Lo scrittore John Graves, che vive in una terra "difficile" a Somervell Country a sud-ovest di Fort Worth, una volta mi disse: "Marlboro Country è sempre un po' a ovest di dove sei tu". La prospettiva di Richard Avedon, il più orientale dei fotografi, diretto a ovest era inaspettata, ma l'imprevisto aveva sempre definito il lavoro di Avedon. Fin dall'inizio, scelse uomini e donne che svolgevano lavori duri e poco celebrati, persone le cui vite erano spesso ignorate e trascurate. Il Rattlesnake Roundup a Sweetwater ha stabilito la sua rotta.
Per sei estati consecutive, dal 1979 al 1984, ho viaggiato con Avedon e i suoi due assistenti in una Suburban con la nostra attrezzatura stipata nel bagagliaio. Eravamo in viaggio da una settimana a un mese alla volta. Abbiamo attraversato gli stati delle Grandi Pianure e delle Montagne Rocciose dal Texas centrale alla Sierra Nevada, dal Rio Grande al confine canadese. In posti come Hoobs, New Mexico, e Hardin, Montana, la gente non aveva mai sentito parlare di Richard Avedon. È stato attraverso lettere di presentazione - e persuasione - che è stato in grado di trovare e fotografare i suoi soggetti. Ho pianificato ogni viaggio per sfruttare gli eventi in cui si riunivano un gran numero di persone. Abbiamo cercato tra la folla per argomento, ed è stato un gioco di numeri per trovare una persona che Avedon stava cercando.
Spesso il cambiamento ha avuto un ruolo: lo sguardo casuale di un vagabondo che cammina lungo l'Interstate 40 vicino a Yukon, in Oklahoma, o la breve conversazione con un poliziotto in un negozio di tatuaggi a San Antonio. Ciò che Avedon ha visto è stato dettato da ciò che stava cercando. E quello che stava cercando non era la conferma della visione mitica dell'Occidente di John Ford, ma volti che esprimessero i suoi sentimenti riguardo alla condizione umana. Si diresse in direzioni tematiche dettate da ciò che aveva visto durante il primo viaggio a Sweetwather. Ha avuto diversi temi e ha continuato a girarli intorno.
"Sto cercando una nuova definizione di ritratto fotografico", mi ha detto. "Sto cercando persone che siano sorprendenti, strazianti o belle in un modo terrificante. Una bellezza che potrebbe spaventarti a morte finché non la riconosci come parte di te stesso". Ha risposto agli uomini e alle donne che hanno svolto il lavoro fisico da cui dipendeva la maggior parte del paese, agli adolescenti che si sono impegnati troppo giovani in responsabilità troppo grandi. E ha visto i risultati di vite alla rinfusa giocate contro l'isolamento di un paesaggio spietato.
(4) Mitchell A. Wilder (1913-1979), ex direttore del Chouinard Art Institute di Los Angeles e del Colorado Springs Fine Art Center, nel 1961 viene nominato primo direttore del Amon Carter Museum of American. Art e ricoprì tale posizione fino alla sua morte nel 1979.
(5) Inaugurata nel 1958, la Rattlesnake Roundup è una manifestazione ancora oggi in essere. Nel 2021 si è celebrata la 63° edizione. www.rattlesnakeroundup.net
(6) Il numero di marzo/aprile 1994 di "American Photo" (Volume 5, Numero 2) dedica un articolo su Richard Avedon, che includeva una sezione sul suo lavoro di ritrattista. A pagina 81 di quel numero per quanto riguarda la tecnica, afferma: "Per il lavoro con il formato 8x10 (20x25cm) , che è fatto con una lente Schneider Symmar-S da 360 mm f/6.8 o una da 360 mm f/6.3 Fujinon-W, Avedon si affida a un vecchio Sinar P1 (4x5); sul posto, la telecamera pieghevole da campo in legno di Deardorff sostituisce il Sinar. L'illuminazione, se non con la luce del giorno, è sempre stroboscopica, alimentata da 2.000 watt-secondo Elinchrom."